TUTTEIl CAMPUS QUIZ è un modo divertente per conoscere le tue conoscenze teoriche sulla pratica del kitesurf!Stai attento, le risposte non hanno una logica potrebbero essere tutte errate, tutte corrette, o solo in parte corrette! 1 / 160C-024 FrontStall – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette riguardo al FrontStall? Avviene quando il kite stalla verso il bordo di uscita (trailing edge). Avviene quando il kite stalla verso verso il bordo di entrata (Leading Edge). Il kite ha un angolo di incidenza troppo piatto rispetto al vento. Spingo la barra in avanti, in questo modo riduco l’angolo di incidenza e il kite riprende velocità. Tiro la barra velocemente per aumentare l’angolo di incidenza ed evitare lo stallo. 2 / 160C-023 Portanza – Quali affermazioni sono corrette? Il flusso d’aria che scorre sull’estradosso del kite è minore rispetto all’intradosso. Il flusso d’aria che investe il kite separandosi nel bordo di attacco, parte di essa scorre nella parte della superiore del kite creando una depressione e parte nell’intradosso creando una pressione. La pressione è superiore rispetto alla depressione. La depressione è superiore rispetto alla pressione. 3 / 160C-022 Emergenza – Un imprevisto calo del vento con cambio di direzione (vento off-shore) non ti consentono di rientrare a terra, come ti comporti? Continuo a navigare, anche se scarroccio parecchio qualcuno verrà a recuperarmi. Pratico la manovra del selfrescue, cercando di bolinare il più possibile. Mi sgancio totalmente dal kite e nuoto verso la spiaggia. 4 / 160C-021 Finestra di Volo – Quale delle seguenti affermazioni sono corrette? Quando il kiter è fermo, la finestra di volo è orientata al vento reale. Quando il kiter è in movimento, la finestra di volo è orientata al vento di velocità. Quando il kiter è in movimento, la finestra di volo è orientato al vento apparente. Quando il kiter è fermo, la finestra di volo è orientata al vento apparente. 5 / 160C-020 Come eseguire un corretto atterraggio del kite senza assistente? Posiziono il kite a bordo finestra in spiaggia e cammino sottovento Posiziono il kite a bordo finestra in spiaggia, cammino sopravento, tiro una front line Posiziono il kite a bordo finestra in spiaggia e aziono il secondo sistema di sicurezza Posiziono il kite a bordo finestra in spiaggia e corro verso il kite 6 / 160C-019 Durante una sessione arriva una raffica improvvisa e mi trovo troppo sovrainvelato, cosa faccio? Aziono sempre e comunque il primo e secondo sistema di sicurezza Tengo il kite allo zenith e aspetto che passi la raffica Posiziono il kite a bordo finestra poggiato in acqua e aspetto che passi la raffica Tengo il kite in volo ma a bordo finestra 7 / 160C-018 Cosa sono le onde destre? L’onda che s’infrange a destra Onde che posso surfare col piede destro avanti Onde che arrivano dalla direzione del vento Onde che guardando il mare, arrivano da sinistra verso destra Onde che guardando il mare, arrivano da destra verso sinistra 8 / 160C-017 Cosa faccio per evitare un back stall? Spingo la barra in avanti Potenzio totalmente il kite dall’adjuster Corro sopravento tirando la barra Diminuisco l’angolo d’incidenza 9 / 160C-016 Vento di Grecale, indica lo spot in cui il vento arriva dal mare e quindi più sicuro per la tua sessione? Torregrande Mare morto Portosuedda San Giovanni di sinis Putzu idu Sa rocca tunda 10 / 160C-015 Levante, indica la corretta direzione del vento rispetto allo spot? Torregrande Side-Off Putzu idu Side-On Mare morto Side-On Portosuedda Side 11 / 160C-014 Maestrale, indica la corretta direzione del vento rispetto allo spot? Torregrande Side-On Mare morto Side-Off Portosuedda on-shore San Giovanni di sinis, Side 12 / 160C-013 Il vento on-shore è una condizione sicura per la pratica del kitesurf? No, perché rischio di essere portato al largo No, perché è molto difficoltoso allontanarmi dalla spiaggia Si, perché per quanto il vento arriva dal mare è sicuro Si perché il kite volerà sempre rivolto verso il mare 13 / 160C-012 Sopravento/ sottovento, quali definizioni sono corrette? Il kite vola sempre sopravento rispetto a noi Ostacoli sottovento sono un pericolo perché sia io che il kite possiamo finirci sopra In caso di scuffia (rider e kite in acqua) devo prestare attenzione sopravento al rider, perché ci sono le linee del kite e potrei prenderle Un kite casca sempre sottovento rispetto al rider 14 / 160C-011 Quando aziono il secondo sistema di sicurezza? quando voglio che il kite non generi più trazione Se il kite nonostante abbia mollato la barra continua a tirarmi Sempre se mi dovessi incrociare con un altro kiter Se non riesco più a far ripartire il kite dall’acqua 15 / 160C-010 In fase di decollo del kite quali delle seguenti affermazioni sono corrette? In fase di decollo (Kite posizionato a ore 9, barra a ore 3) tengo la mano sinistra sulla barra e con il pollice della mano destra (pollice verso l’alto) autorizzo il mio assistente a lasciare il kite Faccio salire il kite più velocemente possibile così evito che mi possa stallare In caso di perdita del controllo del kite devo essere sempre pronto ad azionare il secondo sistema di sicurezza Se in fase di decollo il kite svolazza e non sento nessuna pressione sulla barra e al trapezio, cammino sottovento fino ad avere una minima pressione al trapezio e sulla barra 16 / 160C-009 Quali definizioni sono corrette sul vento off-shore? Soffia da terra verso il mare Soffia dal mare verso terra Soffia parallelo alla spiaggia In navigazione il kite potrebbe precipitare in spiaggia 17 / 160C-008 Quali definizioni sono corrette riguardo la finestra di volo? Col vento on-shore è orientata verso il mare Col vento on-shore è orientata verso terra Più navigo veloce è maggiore è la rotazione sopravento Più navigo veloce è maggiore è la rotazione sottovento E’ sempre fissa, ruota solo se ruota il vento 18 / 160C-007 In fase di atterraggio del kite quali delle seguenti affermazioni sono corrette? Appena il mio assistente afferra il kite faccio qualche passo verso di lui per allentare le linee con poco vento posso far atterrare il kite nella powerzone individuo il punto di atterraggio e faccio scendere il kite più velocemente possibile prima che mi stalli se un rider mi viene incontro col kite in volo e mi fa il cenno “pollice verso l’alto” mi sta chiedendo un aiuto ad afferrare il kite in fase di atterraggio 19 / 160C-006 Cosa devo sempre verificare prima di ogni session? Di avere nella sacca del kite il coltellino tagliacavi Il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza a sgancio rapido Di aver verificato le condizioni meteo Che ci siano dei local in acqua 20 / 160V-005 A cosa è importante dare attenzione per una sessione in sicurezza in mare? Chiudere le valvole on-pump del kite dopo averlo gonfiato In caso di avaria (perdita della tavola, rottura di una linea, calo di vento, ecc) in acqua alta, sgonfio il kite così riesco eventualmente riesco a nuotare meglio verso la spiaggia Che ci siano persone che siano in grado di soccorrermi o comunque chiamare soccorsi in caso di avaria 21 / 160C-004 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? Potrei praticare kitesurf da solo se il vento non è troppo forte A fine di ciascuna sessione ho l’obbligo di ripiegare correttamente la barra solo se non devo rientrare subito in acqua Per la pratica del kitesurf, ho l’obbligo di avere una mia copertura assicurativa RC Non mi sento molto in forma fisicamente, entro a farmi una bella sessione di kitesurf, mi farà sicuramente stare meglio Mentre faccio kite vedo un fronte in arrivo (nuvoloni neri), esco dall’acqua e attendo che passi 22 / 160C-003 Precedenze, indica le affermazioni corrette Ha precedenza chi naviga mure a dritta (braccio destro avanti) rispetto a chi naviga mure a sinistra (braccio sinistro avanti) Ha precedenza chi naviga mure a sinistra (braccio sinistro avanti) rispetto a chi naviga mure a dritta (braccio destro avanti) Ha precedenza chi usa il surfino rispetto alla twintip, perché è più veloce Ha precedenza chi è più bravo, perché ha maggiore abilità nel manovrare il kite Si applica sempre e comunque il buon senso per evitare una collisione, anche quando si ha la precedenza Navigando con le stesse mura (stessa direzione), ha precedenza chi è sottovento Navigando con le stesse mura (stessa direzione), ha precedenza chi è sopravento Un altro kiter mi viene incontro, se è sottovento alzo il mio kite il più possibile Un altro kiter mi viene incontro, se è sottovento abbasso il mio kite il più possibile 23 / 160C-002 Decollo del kite dalla spiaggia con assistente. Qual è la posizione consigliata per fare un decollo del kite in sicurezza e quali delle seguenti affermazioni sono corrette? L’assistente e il kite si posizionano sulla spiaggia e io con la barra mi posiziono nella battigia o comunque vicino al mare L’assistente e il kite si posizionano nella battigia o comunque vicino al mare e io con la barra mi posiziono in spiaggia Non esiste una posizione consigliata, dipende dall’abilità di ciascuno 24 / 160C-001 Spot. A cosa devo prestare attenzione quando arrivo sullo spot e cosa è consigliato fare? Solo alla direzione del vento, per quanto il vento arriva dal mare sono in sicurezza Presenza di eventuali ostacoli, quali scogli, alghe, barche e divieti particolari Eventuali uscite di emergenza sopravento, in caso di scarroccio Per quanto ci sono persone esperte non ho motivo di preoccuparmi di niente 25 / 160Copy – V-022 Dopo la partenza dall’acqua diventi sempre più veloce senza volare le sinusoidi. Cosa puoi fare per rallentare l’andatura? Porto la barra verso il corpo. Orzo fortemente (pressione sul bordo sopravento). Mentre faccio pressione sul bordo sopravento, giro le spalle e fianchi in andatura e carico più forte i talloni. Allontano la barra dal corpo. 26 / 160V-022 Dopo la partenza dall’acqua diventi sempre più veloce senza volare le sinusoidi. Cosa puoi fare per rallentare l’andatura? Porto la barra verso il corpo. Orzo fortemente (pressione sul bordo sopravento). Mentre faccio pressione sul bordo sopravento, giro le spalle e fianchi in andatura e carico più forte i talloni. Allontano la barra dal corpo. 27 / 160V-024 Un cambio repentino delle condizioni meteo può essere molto pericoloso! Come lo riconosci e come ti devi comportare? Dietro le mie spalle si avvicina un "fronte", in questo caso devo osservare le condizioni meteo sopravento per poter uscire in tempo dall’acqua. Un temporale si può muovere spesso contro vento. Posso riconoscere un temporale dalle nuvole scure a forma di incudine o forma lineare. In questo caso è meglio uscire al più presto dall’acqua. Nel caso in cui venissi sorpreso da un temporale con forti piogge e vento e vengo trascinato dal kite, aziono lo sgancio rapido del chickenloop, se necessario mi libero di tutto il materiale e esco dall’acqua. Devo consultare il meteo prima di andare in acqua e osservare le condizioni meteo durante tutto il periodo della mia attività in acqua. Giornate con tempo instabile e forti venti dovrebbero essere evitati. Un kite troppo grande può essere letale! 28 / 160V-023 Come mi dovrei comportare in presenza di altri praticanti di sport d’acqua? Devo essere consapevole che alcuni windsurfer o velisti si potrebbero sentire insicuri non conoscendo come vola un kite. Faccio particolare attenzione a mantenere un distanza di sicurezza adeguata. Per tutti i mezzi (kite/windsurf/vela), salvo mezzi da diporto commerciali, valgono in vicinanza di spiagge e laghi le stesse regole in prevenzione di abbordi. In spot con zone diverse per windsurfer, velisti e kitesurfer ho l’obbligo come kiter di rimanere nella kitezone. La zona balneare è assolutamente vietata! E’ consentita la pratica del kitesurf in tutte le spiagge qualora nelle stesse non vi siano bagnanti. 29 / 160V-021 Come ti comporti se nonostante una perfetta esecuzione delle sinusoidi e la giusta scelta dei materiali, dopo la partenza dall’acqua affondi e non riesci prendere velocità? Cerco di orzare meno possibile (pressione sul bordo sopravento). Porto il mio peso oltre la tavola, meno sopravento. Volo le sinusoidi possibilmente lente nella finestra di volo. Presto attenzione a riportare la barra leggermente in avanti quando il kite riprende la direzione dello Zenit, in modo da velocizzare l’azione e aumentare la trazione durante le sinusoidi. 30 / 160V-020 Quali affermazioni sulla scelta dei materiali sono corrette? Più forte è il vento, più piccola è la vela utilizzata. Con le stesse condizioni di vento, è più sicuro utilizzare una tavola più grande con una vela più piccola piuttosto che una tavola piccola con una vela grande. Una persona pesante paragonata a una leggera, con le stesse condizioni di vento, utilizza una vela più grande. Principianti dovrebbero usare sempre kite grandi, così possono evitare di affondare con la tavola in caso di errata manovra in partenza. Principianti dovrebbero usare tavole grandi e kite piccoli. In caso di errata manovra i kite piccoli sviluppano forze minori. 31 / 160V-019 A cosa devo prestare attenzione in condizione di vento side-on (vento parallelo alla riva)? Devo verificare se esiste un uscita di emergenza sottovento, in caso di scarroccio. Non mi dovrei allontanare tantissimo dalla riva, potrei essere trascinato oltre l’uscita di emergenza (esempio fine di una baia). Se navigo verso la spiaggia devo sempre dare precedenza. 32 / 160V-018 Quali informazioni sono per te importanti prima di praticare kitesurf in uno nuovo spot? Dove sono le zone riservate per windsurf, kitesurf e bagnanti? Esistono particolari regole o vincoli per la pratica del kitesurf? Dove si trova il prossimo surfshop? Esistono riserve naturali o divieti per kiters? Esistono zone pericolose ostacoli in acqua/a terra o correnti? Possono le maree influenzare la mia sicurezza? 33 / 160V-017 Quali principi valgono per ogni manovra in acqua? Eseguo tutte le manovre in tempo, deciso e chiaro in modo da evitare incomprensioni con gli altri kiters Le manovre dovrebbero essere eseguite il più velocemente possibile, per dare tempo anche a gli altri di eseguire le proprie. Avere la precedenza significa mantenere la rotta, tuttavia se chi deve dare precedenza non la dà, cambio rotta per evitare collisione. Qualsiasi manovra dev’essere eseguita senza ostacoli sottovento, ma questo non vale per i più esperti. 34 / 160V-016 Sei il kiter A, come ti comporti? Non devo fare attenzione al kiter sottovento, perchè è lui che per qualsiasi manovra deve verificare lo spazio sottovento. Presto attenzione al kiter sottovento, alzando il kite il più possibile. Rallento o mi fermo portando il kite allo zenit e aspetto che il kiter B passi. Mi fermo all’improvviso Tengo il kite il più basso possibile Proseguo la mia andatura, ho la precedenza in quanto navigo mure a dritta. 35 / 160V-015 Sei il kiter B (con pericolo di collisione), come ti comporti nel rispetto delle regole di precedenza? Mantengo l’andatura e traiettoria. Evito l’altro kiter portandomi sottovento abbassando il kite il più possibile Evito l’altro kiter portandomi sottovento alzando il kite il più possibile Evito l’altro kiter portandomi sopravento alzando il kite il più possibile Mollo la barra e aziono lo sgancio rapido del chickenloop. Ho diritto di precedenza perchè navigo mure a destra. 36 / 160V-014 Come ti dovresti comportare da kiter e a cosa devi prestare attenzione? Non faccio mai kite da solo, faccio in modo che qualcuno mi osservi e intervenga in caso di emergenza. Non faccio volare o alzo il kite sopra le persone, le quali si trovano all’interno del raggio di volo. Vado a fare kite solo in zone riservate, in quanto area riservata posso non preoccuparmi delle persone che non praticano kitesurf. Per quanto riguarda il rispetto della natura e ambiente, per kiter valgono le regole generali. Esistono però dei regolamenti e divieti locali per i soli kiter. Mi preparo in precedenza ad affrontare situazioni di emergenza. Ogni situazione deve essere valutata da me in modo obiettivo e critico riferito alla mia preparazione e attrezzatura. 37 / 160V-013 Quale attrezzatura da kite rende sicura e funzionale la pratica del kitesurf? La muta protegge dall’ipotermia e conferisce ulteriore galleggiamento. Questo è particolarmente importante in situazioni di emergenza. Un kite sicuro ha la linea del depower corto. Il sistema di sicurezza a 3 livelli è un obbligo. Se pratico kite con un boardleash, ho bisogno del casco e giubbotto di salvataggio. Prima di alzare il kite, devo controllare il funzionamento dei sistemi di sicurezza a sgancio rapido. Con poco vento posso praticare kitesurf anche senza trapezio, nel caso in cui l’avessi dimenticato In spot molto soleggiati è consigliato l’utilizzo di occhiali da sole con cordino di sicurezza. 38 / 160V-012 Cosa puoi dire del sistema di sicurezza a 3 livelli? 1) Livello: Sgancio rapido del chickenloop. 2) Livello: mollare la barra. 3): sganciare il safetyleash Tutti i livelli devono essere eseguiti in sequenza. 1) Livello: Mollare la barra. 2) Livello: azionare lo sgancio rapido del chickenloop. 3): sganciare il safetyleash Mollo la barra e azione lo sgancio rapido del chickenloop, se perdo il controllo del durante la fase di decollo. Mollo la barra e aziono lo sgancio rapido del chickenloop, quando mi avvicino troppo ad ostacoli e non riesco a tornare indietro. Mollo la barra se vengo tirato senza controllo del kite, successivamente aziono lo sgancio rapido del chickenloop. 39 / 160V-011 Cosa fai se il kite svolazza in posizione di partenza? Cammino verso sottovento per posizionare il kite a bordo finestra Cammino verso sopravento per posizionare il kite a bordo finestra Cammino sopravento fino a quando il kite inizia a sentire una forte trazione al trapezio. Se mi sposto per trovare la posizione corretta di partenza, verifico che le frontline siano sempre in tensione per poter recepire la reazione del kite. 40 / 160V-010 Come riconoscere la posizione esatta di partenza del kite? Come primo punto di riferimento abbiamo il traverso, quindi posizionandoci spalle al vento e aprendo le braccia abbiamo un indicazione di massima del traverso. Col kite parcheggiato correttamente a terra, l’allineamento dei 2 tip (parte terminale del kite dove si connettono le back line), ci danno un indicazione di massima del traverso. Quado il kite si trova nella corretta posizione fluttua quasi da solo e sulla barra si sente una leggera resistenza. Se l’aiutante viene spinto e io tirato dal kite, mi devo muovere velocemente sopravento. Se l’aiutante viene spinto e io tirato dal kite, mi devo muovere velocemente sottovento. 41 / 160V-009 Con vento rafficato coincidono le seguenti dichiarazioni: La finestra di volo si sposta molto rapidamente (da sopravento a sottovento e viceversa) e di conseguenza il kite potrebbe cascare. Alzare e atterrare il kite diventa molto pericoloso, dovuto dallo spostamento del bordo finestra. Il kite potrebbe cascare e diventa così imprevedibile il comportamento del kite. I sistemi di sicurezza moderni possono sventare una raffica pertanto, in caso di raffica molto forte mollo la barra. In condizione di vento molto rafficato è opportuno tenere il kite in leggero movimento per evitare una caduta improvvisa. Le cause del vento rafficato sono spesso i continui cambi di direzione del vento, cosa che può creare difficoltà di orientamento. 42 / 160V-008 Per quale motivo dobbiamo allentare la tensione delle linee dopo che l’aiutante ha afferrato il kite? Il kite potrebbe essere strappato dalle mani dell’aiutante, con la conseguenza della perdita del controllo da parte del kiter. Fino a quando riesco a depotenziare il kite (con l’adjuster), non esiste nessun problema. L’aiutante si potrebbe ferire con le linee se il kite dovesse prendere vento all’improvviso. Se in questa fase dovessi perdere il controllo del kite, devo essere pronto ad azionare il secondo sistema di sicurezza per non mettere il pericolo me e le persone che mi circondano. 43 / 160V-007 Quali di queste definizioni sono di rilievo per la partenza e atterraggio di un kite? Quando il kite svolazza, vuol dire che il kiter ed il kite non si trovano nella giusta posizione di partenza. Una partenza sicura in questo caso è impossibile. L’atterraggio ma in particolare la partenza del kite, è l’azione con la più grossa percentuale di incidenti. L’aiutante deve essere istruito solo per la partenza del kite, non è necessario sia istruito per l’atterraggio. Dopo il segnale di partenza (pollice in su), l’aiutante lancia il kite verso l’alto. Se è possibile, è opportuno alzare e abbassare il kite posizionandosi: kiter nella battigia (o comunque verso l’acqua); kite e aiutante in spiaggia. Se è possibile, è opportuno alzare e abbassare il kite posizionandosi: kiter in spiaggia; kite e aiutante nella battigia (o comunque verso l’acqua). Appena l’aiutante ha afferrato il kite in atterraggio, mi muovo velocemente verso di lui per allentare la tensione delle linee. Appoggiare la mano aperta sulla testa è il segnale che voglio atterrare il kite 44 / 160V-006 Quali di queste definizioni sono corrette? Prima di eseguire qualsiasi manovra, il kiter deve verificare lo spazio libero sottovento a destra e sinistra. Bisogna sempre mantenere una distanza di sicurezza minima pari alla lunghezza delle linee (circa 25m) In presenza di ostacoli o altri praticanti sport d’acqua, dobbiamo mantenere una distanza minima di sicurezza verso sottovento pari a 2 volte la lunghezze delle linee (circa 50m). Prima di alzare/atterrare il kite, partire con la tavola o in bodydrag, dobbiamo sempre ricontrollare la distanza di sicurezza verso sottovento. Se dovessi perdere il controllo del kite durante la partenza/atterraggio o altre manovre, devo tenere forte la barra in modo da poter riprendere il controllo del kite in un secondo momento. Per i principianti e avanzati è consigliato, per motivi di sicurezza non uscire con vento sopra i 6 beaufort (28 nodi) 45 / 160V-005 Cosa succede in un backstall e come ti comporti? La velocità del kite diminuisce e il kite casca all’indietro direzione bordo di uscita Il kite ha un angolo di incidenza troppo piatto rispetto alla direzione del vento In caso di backstall, spingo la barra in avanti riducendo l’angolo di incidenza tra il kite e la direzione del vento 46 / 160V-004 Quale definizione è corretta riguardo la finestra di volo e il comportamento del kite in volo? Il bordo finestra mi offre maggiore sicurezza come kiter, dato che in questa zona il kite sviluppa una forza di trazione minima Più aumenta la velocità di volo del kite, più aumenta la trazione. La powerzone si trova direttamente sopra il kiter. 47 / 160V-003 Quale definizione è corretta riguardo al vento da mare perpendicolare alla costa (on-shore) E’ una condizione sicura per la pratica del kitesurf Nella condizione in cui vi siano acque profonde, non permettono di allontanarsi dalla costa e quindi di rispettare una distanza di sicurezza dalla costa. Non è possibile eseguire un allenamento sicuro sia per principianti che avanzati. E’ una condizione ideale per gli avanzati ma non i principianti. 48 / 160V-002 Quale definizione è corretta riguardo al vento da terra (off-shore)? Il vento da terra, sotto costa è spesso molto rafficato. Il kite in volo potrebbe stallare all’improvviso. Il vento da terra è particolarmente pericoloso, aumenta di intensità con l’aumentare della distanza dalla costa. La scelta dei materiali (dimensione del kite) diventa molto difficile. Il vento da terra è sempre sicuro perchè non ci sono ostacoli sottovento. Con il vento da terra esiste il pericolo di essere trascinati verso il mare aperto, la possibilità di raggiungere la costa senza un’imbarcazione di supporto, è spesso impossibile. Con vento da terra è consentita la pratica solo se si è esperti. 49 / 160V-001 Quale definizione è appropriata riguardo la finestra di volo? La finestra di volo è l’area nella quale vola il kite La linea di delimitazione della finestra di volo a terra, è quella del traverso Il traverso è una linea orizzontale immaginaria, con un angolo di 90° al vento Il traverso serve come punto di riferimento, per una corretta posizione del kite in partenza e atterraggio. Nella softzone la trazione è maggiore che nella powerzone E’ di norma prima di ogni azione (partenza/atterraggio del kite) verificare sempre l’esatta direzione del vento 50 / 1604-068 Precedenze – In riferimento all’immagine, quale affermazioni sono corrette? I kiteboard che stanno navigando devono dare precedenza a chi sta entrando in acqua. I kiteboard che stanno entrando in acqua devono dare precedenza a chi vuole rientrare in spiaggia. Non esiste un diritto di precedenza dipende dal moto ondoso del mare. Dipende se il mare è agitato ha il diritto di precedenza il kiteboard che sta uscendo dall’acqua, se il mare è piatto ha il diritto di precedenza chi sta entrando in acqua 51 / 1604-069 Precedenze – Il kiteboard che manovra, cambia mura, salta, procede in postura artistica, esegue loop ecc.? Perde i diritti di precedenza. Chi esegue queste manovre deve tenersi a distanza di sicurezza da ogni altro kiteboard Ha il diritto di precedenza se manovra sopravento rispetto ad un altro kiteboard. Ha il diritto di precedenza se manovra sottovento rispetto ad un altro kiteboard. Ha la precedenza assoluta in quanto non è libero di manovrare liberamente. 52 / 1604-066 Precedenze – Tra kiteboard che navigano sulle stesse mura con velocità diverse, quella che sorpassa sopraggiungendo da dietro…? Deve lasciare libera la rotta a quella più lenta. Ha il diritto di precedenza, quindi il kiteboard che viene raggiunto deve lasciare libera la rotta. Deve accelerare e passare sopravento al kiteboard raggiunto. Può sorpassare o sottovento o sopravento il kiteboard raggiunto garantendo la distanza di sicurezza. 53 / 1604-065 Precedenze – Quando un kiteboard è in acqua senza la tavola (e quindi in posizione di scuffia), quali tra le seguenti affermazioni sono corrette? Se un kiteboard sta praticando il bodydrag ha la precedenza assoluta. Un kiteboard in scuffia viene considerato un ostacolo e quindi dobbiamo stare a debita distanza di sicurezza Chi è in posizione di scuffia perde ogni diritto di precedenza. Chi è in posizione di scuffia deve dare precedenza assoluta a gli altri kiteboard 54 / 1604-067 Precedenze – Se due kiteboard navigano a distanza ravvicinata? Quello che naviga sopravento deve tenere basso il kite, mentre chi passa sottovento deve alzarlo. Quello che naviga sottovento deve tenere basso il kite, mentre chi passa sopravento deve alzarlo. Entrambi continuano sulla stessa rotta senza dare importanza alla posizione del kite perchè non c’è pericolo di collisione. Entrambi i kiteboard devono girare e quindi cambiare mura. 55 / 1604-064 Precedenze – In caso di incroci tra due kiteboard che procedono sulle stesse mura, chi deve dare la precedenza? Chi è più veloce. Chi naviga sopravento deve rallentare o fermarsi per far passare chi è sottovento. Chi naviga sottovento deve tenere il kite più basso possibile e far passare il kiteboard sopravento. Se sono entrambi mure a dritta il kiteboard sopravento deve dare precedenza, viceversa con mure a sinistra il kiteboard sotto vento deve dare la precendenza. 56 / 1604-063 Precedenze – In caso di incroci tra due kiteboard che procedono su mure diverse, chi ha la precedenza? Chi naviga mure a dritta. Chi naviga mure a sinistra. Chi naviga verso la spiaggia Non esiste una regola precisa, solitamente i più esperti devono dare precedenza ai principianti. 57 / 1604-062 Precedenze – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? Le barche a motore devono dare generalmente precedenza alle unità a vela e quindi al kiteboard. Hanno il diritto di precedenza tutte le imbarcazioni in avaria o in difficoltà di manovra, rispetto ad un unità a vela e quindi un kiteboard. Il kiteboard deve dare precedenza a qualsiasi imbarcazione a motore in quanto ha la possibilità di manovrare molto rapidamente. Il kiteboard ha diritto di precedenza assoluta in quanto può saltare l’ostacolo. 58 / 160da ultimare 4-091 Water Start – Quali delle seguenti affermazioni sono utili per una corretta partenza con la tavola? Se durante la partenza con la tavola perdo il controllo del kite è buona norma mollare la barra. E’ consigliato E’ buona norma quando si sente la trazione del kite al trapezio, assecondare il movimento del corpo spingendo con le spalle e la testa in avanti. E’ molto importate tenere le gambe piegate per una corretta partenza. 59 / 1604-090 Water Start – Come si esegue una corretta partenza a destra? Con kite stabile allo Zenit: 1) faccio volare lentamente il kite alla sinistra della finestra di volo (circa ore 11); 2) Accelero il volo del kite portandolo a destra della finestra di volo (circa ore 2); 3) faccio risalire il kite fino a circa ore 12/13. Con poco vento rallento il volo del kite così ne aumento la trazione. E’ buona norma quando si sente la trazione del kite al trapezio, assecondare il movimento del corpo spingendo con le spalle e la testa in avanti. E’ molto importate tenere le gambe piegate per una corretta partenza. 60 / 1604-092 Water Start – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? Prima di ogni partenza con la tavola, devo verificare non vi siano ostacoli sottovento. Per una corretta partenza con la tavola è buona norma stabilizzare il kite allo Zenit Messa la tavola ai piedi è buona norma distendere le gambe per evitare la torsione del corpo. Durante la fase di partenza mi aspetto una notevole trazione sulla barra. 61 / 1602-091 Water Start – Cosa si intende per water start? Partenza con la tavola. Rilancio del kite dall’acqua Il momento in cui si entra in acqua col kite e la tavola. 62 / 1602-090 Water Start – Cosa si intende per water start? Rilancio del kite dall’acqua Partenza con la tavola. Il momento in cui si entra in acqua col kite e la tavola. 63 / 1606-030 Trim Depower – Qual’ è la funzione del trim del depower? Tirando la maniglia viene ridotto l’angolo di incidenza del kite. Tirando la maniglia si aumenta l’angolo di incidenza del kite. Tirando la maniglia l’angolo di incidenza del kite non subisce variazione. 64 / 1603-038 Trim Depower – Qual’ è la funzione del trim del depower? Regolare la potenza del kite. Regolare la grandezza della barra. Regolare la pressione della barra. 65 / 1605-030 Barra – Quali affermazioni sono corrette? Più grande è la barra, maggiore è la reattività e velocità del kite nei movimenti. La grandezza della barra non incide nelle perfomance del kite. Più grande è la barra, minore è la reattività e velocità del kite nei movimenti. 66 / 1602-031 Barra – Quale parte della barra è rappresentato dalla figura 7? chicken loop. Trim Depower. Sgancio rapido (quick release). 67 / 1602-030 Barra – Quale parte della barra è rappresentato dalla figura 6? chicken loop. Finger. Sgancio rapido (quick release). 68 / 1601-033 Barra – Quale parte della barra è rappresentato dalla figura 4? chicken loop. Finger. Sgancio rapido (quick release). 69 / 1601-032 Barra – Quale parte della barra è rappresentato dalla figura 3? Back -line. Front -line. Linea Depower 70 / 1601-031 Barra – Quale parte della barra è rappresentato dalla figura 2? Back -line. Front -line. Depower 71 / 1601-030 Barra – Quale parte della barra è rappresentato dalla figura 1? Back -line. Front -line. Depower 72 / 1606-021 Finestra di Volo – Quale delle seguenti affermazioni sono corrette? Quando il kiter è in andatura la finestra di volo subisce una rotazione verso sopravento. Quando il kiter è in andatura la finestra di volo subisce una rotazione verso sottovento. Quando il kiter è in andatura la finestra di volo non subisce nessuna rotazione. 73 / 1606-020 Finestra di Volo – Quale delle seguenti affermazioni sono corrette? Quando il kiter è fermo, la finestra di volo è orientata al vento reale. Quando il kiter è in movimento, la finestra di volo è orientata al vento di velocità. Quando il kiter è in movimento, la finestra di volo è orientato al vento apparente. Quando il kiter è fermo, la finestra di volo è orientata al vento apparente. 74 / 1605-132 Emergenza – Perchè qualora dovessi essere investito da una improvvisa raffica di vento col rischio di essere trascinato, il punto più sicuro dove posizionare il kite è al bordo finestra (a ore 3 oppure ore 9)? Perchè è in assoluto il punto in cui il kite genera meno trazione rispetto a qualsiasi altro punto della finestra di volo. Perchè posizionandolo allo Zenit il kite tenderebbe a portarmi verso l’alto non consentendomi ne di camminare, qualora mi trovassi in acqua bassa, e ne di fare bodydrag qualora mi trovassi in acqua alta. Perchè appena passa la raffica sono nuovamente pronto per ripartire. Perchè qualora mi trovassi in acqua posso fare molta pressione sui talloni per contrastare il tiro del kite, così come se mi trovassi a terra posso sedermi ed avere un buon grip. Perchè nell’eventualità qualcuno potrebbe aiutarmi e prendere velocemente il kite. 75 / 1601-023 Finestra di Volo – Cosa è la finestra di volo? E’ quello spazio entro il quale il kite ha la possibilità di volare. E’ quello spazio minimo di sicurezza che si deve avere per far volare un kite. E’ quello spazio che intercorre tra 2 kite in volo. 76 / 1602-023 PowerZone – Cosa è la powerzone? Il punto della finestra di volo in cui il kite genera la massima trazione. Un punto sulla spiaggia apposito per il decollo del kite. Una indicatore che si trova nel manometro della pompa in cui indica la pressione massima del kite. 77 / 1605-021 Finestra di Volo – Qual’è l’angolo che si forma tra la direzione del vento e il bordo finestra? Un angolo di circa 90° quindi è perpendicolare alla direzione del vento. Un angolo di circa 180° quindi parallelo alla direzione del vento. Varia in base all’intensità del vento. 78 / 1605-131 Emergenza – Un imprevisto calo del vento con cambio di direzione (vento off-shore) non ti consentono di rientrare a terra, come ti comporti? Continuo a navigare, anche se scarroccio parecchio qualcuno verrà a recuperarmi. Pratico la manovra del selfrescue, cercando di bolinare il più possibile. Mi sgancio totalmente dal kite e nuoto verso la spiaggia. 79 / 1605-130 Emergenza – Un imprevista raffica di vento non ti consente di pilotare il kite in sicurezza perchè rischieresti di essere trascinato, dove è consigliato posizionare il kite in attesa che il vento si attenui? A bordo finestra ore 3 oppure ore 9. Allo Zenit, è il punto in cui il kite genera meno portanza. Lungo il bordo finestra a ore 10 oppure ore 2. 80 / 1602-130 Emergenza – Per evitare di trovarsi in qualsiasi situazione di emergenza quali delle seguenti regole è quella che dev’essere rispettata assolutamente? Un bravo kiter è chi evita di mettersi in una situazione di emergenza. Un bravo kiter è chi gestisce in autonomia una situazione di emergenza. Un bravo kiter è chi gestisce in autonomia una situazione di emergenza e quella degli altri. 81 / 1603-130 Emergenza – Stai navigando e l’intensità del vento aumenta improvvisamente, non riesci più a gestire il tiro del kite e rischi di essere trascinato, come ti comporti? Mollo la barra, aziono lo sgancio rapido del checkenloop ed eventualmente aziono anche lo sgancio rapido del leash per liberarmi dal kite. Mi sdraio sull’acqua e tenendo il kite allo zenit aspetto che il vento cali. Non mi faccio prendere dal panico, poggio il kite in acqua e attendo che qualcuno venga a soccorrermi. 82 / 1604-131 Emergenza – Ti ritrovi in mezzo al mare perchè il vento è calato e il kite non è più in grado di volare, quale tra le seguenti soluzioni è per te la migliore? Mi disconnetto dalla barra e nuoto verso la riva, la tavola mi aiuterà a tenermi a galla. Pratico la manovra del selfrescue. Cerco di richiamare l’attenzione agitando le mani sopra la testa, in attesa che qualcuno venga ad aiutarmi. 83 / 1602-011 Armare il kite – Qual’è la procedura per la corretta connessione della barra al kite? Le linee centrali (front line) devono essere connesse alle briglie del kite (punto 4); le linee laterali (back line) devono essere connesse all’estremità del kite (Tip, punto 3). Le linee laterali (back line) devono essere connesse alle briglie del kite (punto 3); le linee centrali (front line) devono essere connesse all’estremità del kite (Tip, punto 3). Dipende se stendo le linee sopravento o sottovento al kite. 84 / 1602-162 Portanza – Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta? Maggiore è l’intensità del vento, maggiore è la portanza generata dal kite. Maggiore è l’intensità del vento, minore è la portanza generata dal kite. La portanza non dipende dall’intensità del vento. 85 / 1602-010 Armare il kite – Metti in ordine la corretta fase di armaggio di un kite:1) Ruota il kite di 180° tenendolo per la leading edge e poggiandolo a terra con la parte dell’intradosso (il lato in cui vi sono le valvole e i tubicini che collegano la leading edge con gli struts) rivola verso il basso.2) Poggiare il kite sul terreno, dispiegarlo, collegare il leash della pompa e gonfiare il kite.3) Dispiegare le linee dalla barra, separare le back line dalle fron line, connetterle al kite.4) Disporre di uno spazio libero da ostacoli con un raggio di circa 25m per poter stendere le linee.5) Disconnettere la pompa dal kite; chiudere tutte le valvole che collegano la leading edge agli struts. 4 | 2 | 5 | 1 | 3 3 | 4 | 2 | 5 | 1 | 2 | 5 | 1 | 3 | 4 86 / 1601-012 -Gonfiaggio del kite – Gonfiaggio corretto. E’ indispensabile che durante il gonfiaggio, il kite sia in posizione sottovento rispetto al kitesurfer. E’ indispensabile che durante il gonfiaggio, il kite sia in posizione sopravento rispetto al kitesurfer. Non esiste una posizione standard, è il kite stesso che in fase di gonfiaggio si posiziona correttamente. 87 / 1605-162 Stallo – Qual’è la causa che può generare lo stallo di un kite? Un erratto trimmaggio della barra. Un errata manovra del kiter. Un errata valutazione del kite da utilizzare. Non esiste un motivo ben preciso perchè avviene uno stallo. Dipende dall’abilità di un kiter, ad un esperto è impossibile che il kite gli stalli. 88 / 1604-162 Portanza – In quale punto della finestra di volo si genera la maggiore portanza di un kite? Allo Zenit. Nella Powerzone. Nella Softzone. Dipende, non esiste un punto in particolare. 89 / 1602-161 Portanza – E’ una forza che si genera? Sul Kite. Sulla barra. Sulla tavola. 90 / 1602-160 Portanza – Cosa è la portanza di un kite? E’ una forza che si genera quando il kite è in volo, chiamata anche lift. Indica il modello specifico di un kite. E’ una parte del kite. 91 / 1606-052 Scala Beaufort – Quali delle seguenti forze indicate nella scala Beaufort, sono corrette? Forza 5, indica un intensità del vento di circa 22-27 nodi. Forza 3, indica un intensità del vento di circa 7-10 nodi. Forza 9, indica un intensità del vento di circa 48-55 nodi. Forza 4, indica un intensità del vento di circa 11-16 nodi. Forza 6, indica un intensità del vento di circa 22-27 nodi. 92 / 1606-051 Scala Beaufort – Quali delle seguenti forze indicate nella scala Beaufort, sono corrette? Forza 3, indica un intensità del vento di circa 7-10 nodi. Forza 5, indica un intensità del vento di circa 22-27 nodi. Forza 9, indica un intensità del vento di circa 48-55 nodi. Forza 4, indica un intensità del vento di circa 11-16 nodi. Forza 6, indica un intensità del vento di circa 22-27 nodi. 93 / 1606-162 Portanza – Quali affermazioni sono corrette? Il flusso d’aria che scorre sull’estradosso del kite è minore rispetto all’intradosso. Il flusso d’aria che investe il kite separandosi nel bordo di attacco, parte di essa scorre nella parte della superiore del kite creando una depressione e parte nell’intradosso creando una pressione. La pressione è superiore rispetto alla depressione. Il flusso d’aria che scorre sull’estradosso del kite è maggiore rispetto all’intradosso. La depressione è superiore rispetto alla pressione. 94 / 1605-161 FrontStall – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette riguardo al FrontStall? Avviene quando il kite stalla verso il bordo di uscita (trailing edge). Avviene quando il kite stalla verso verso il bordo di entrata (Leading Edge). Il kite ha un angolo di incidenza troppo piatto rispetto al vento. Spingo la barra in avanti, in questo modo riduco l’angolo di incidenza e il kite riprende velocità. Tiro la barra velocemente per aumentare l’angolo di incidenza ed evitare lo stallo. 95 / 1604-161 FrontStall – Quali tra le figure indica il FrontStall? Figura 1 Figura 2 Figura 3 96 / 1604-160 BackStall – Quali tra le figure indica il un BackStall? Figura 1 Figura 2 Figura 3 97 / 1602-131 Emergenza – Qual è il numero di emergenza della Guardia Costiera? 113 115 1530 98 / 1603-033 Barra – Quali delle seguenti affermazioni sono appropriate riguardo all0 Sgancio rapido (figura 6)? La sua funzione è quella di aprire rapidamente il checkenloop. La sua funzione è quella di regolare la linea del depower. E’ il secondo sistema di sicurezza obbligatorio che ogni kite deve avere. Essendo uno sgancio rapido di emergenza è buona norma azionarla il meno possibile per evitare che si usuri. 99 / 1603-031 Barra – Quali componenti sono quelli indicati coi numeri 3 e 7 nell’immagine della barra? N° 3 – Linea depower. N° 3 – Front line. N° 7 – Regolatore del depower. N° 7 – Chickenloop. 100 / 1603-036 Componenti del Kite – Quali componenti sono quelli indicati coi numeri 1 e 2 nell’immagine del kite? N° 1 – Strut. N° 1 – Leading edge. N° 2 – Strut. N° 4 – Front-line. 101 / 1604-060 Precedenze – Cosa prevede il Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG, Collision Regulations)? Quando due unità a vela navigando sulla stessa rotta con pericolo di collisione, ha precedenza chi è più veloce. I mezzi di soccorso (salvo casi particolare), hanno precedenza sulle unità a vela. Le imbarcazione a motore (salvo in casi particolari) devono dare precedenza alle unità a vela. Quando due unità a vela navigando sulla stessa rotta con pericolo di collisione, chi è mure a sinistra deve lasciare libera la rotta all’altra. 102 / 1603-100 Meteo – Quali delle seguenti affermazioni sono rilevanti per la pratica del kitesurf. Prima di praticare devo sempre verificare le condizioni meteo. In presenza di temporali non è assolutamente consentita la pratica del kitesurf. Un esperto può comunque praticare anche in presenza di vento forte e temporali. Vento forte o rafficato è assolutamente sconsigliato la pratica di kitesurf soprattutto per i principianti. 103 / 1603-037 Componenti del Kite – Quali componenti sono quelli indicati coi numeri 3 e 4 nell’immagine del kite? N° 2 – Tip. N° 3 – Leading edge. N° 3 – Tip. N° 4 – Briglie. 104 / 1603-032 Barra – Quali componenti sono quelli indicati coi numeri 4, e 5 nell’immagine della barra? N° 4 – Chickenloop. N° 4 – Finger. N° 5 – Finger. N° 5 – Safetyline. 105 / 1603-030 Barra – Quali componenti sono quelli indicati coi numeri 1, e 2 nell’immagine della barra? N° 2 – Back -line. N° 1 – Front -line. N° 2 – Front -line. N° 1 – Back -line. 106 / 1601-011 Armare il kite, posizione da sopravento – Quali affermazioni sono corrette riguardo alla connessione delle linee al kite da sopravento? …la back line rossa la trovo alla mia destra, quindi svolgo le linee poggiando la barra a terra col rosso a destra. …la back line rossa la trovo alla mia sinistra, quindi svolgo le linee poggiando la barra a terra col rosso a sinistra. …è indifferente, posso ruotare la barra in un secondo momento. 107 / 1601-010 Armare il kite, posizione da sottovento – Quali affermazioni sono corrette riguardo alla connessione delle linee al kite da sottovento? …la back line rossa la trovo alla mia destra, quindi svolgo le linee poggiando la barra a terra col rosso a destra. …la back line rossa la trovo alla mia sinistra, quindi svolgo le linee poggiando la barra a terra col rosso a sinistra. …è indifferente, posso ruotare la barra in un secondo momento. 108 / 1601-052 Vento on-shore – da dove soffia il vento on-shore? Dal mare perpendicolare verso la costa. Dalla costa perpendicolare verso il mare. Parallelo alla costa. Dal mare ruotato verso la costa. 109 / 1601-051 Vento Side-On (vento che spira obliquo dal mare verso la riva) – Quali affermazioni sono corrette? La mia navigazione ha un angolazione parallela rispetto alla riva. La mia navigazione ha un angolazione inclinata rispetto alla riva. La mia navigazione ha un angolazione perpendicolare rispetto alla riva. 110 / 1601-050 Vento side-shore – Qual’è la sua direzione? Soffia dal mare verso la costa perpendicolarmente. Soffia dalla costa verso il mare. Soffia da mare verso la costa ruotato a destra o sinistra. Soffia parallelo alla costa. 111 / 1602-052 Vento side-shore (vento parallelo alla riva) – A cosa devo prestare attenzione in queste condizioni? Devo verificare che esista un uscita di emergenza sopravento, in caso di scarroccio. Devo verificare che esista un uscita di emergenza sottovento, in caso di scarroccio. Evito di allontanarmi troppo dalla riva, potrei essere trascinato oltre l’uscita di emergenza (es. fine baia). La mia navigazione ha un angolazione obliqua rispetto alla riva. La mia navigazione ha un angolazione perpendicolare rispetto alla riva. 112 / 1602-053 Vento on-shore (vento che spira dal mare verso terra “perfettamente perpendicolare”) – quale definizione è corretta? In condizione di vento on-shore il rischio di allontanarsi dalla costa è elevato. In condizioni di vento on-shore, la mia navigazione è tendenzialmente parallela alla costa con le spalle rivolte verso la costa. Il vento on-shore è tutto sommato la condizione ideale per la pratica del kitesurf in quanto è semplice rimanere a debita distanza dalla costa. In condizioni di vento on-shore, la mia navigazione è tendenzialmente parallela alla costa con le spalle rivolte verso il largo. Durante la navigazione, la powerzone è orientata verso la costa quindi il rischio di essere trascinato a terra è elevato. 113 / 1602-054 Vento off-shore (vento che spira da terra verso il mare – quale definizione è corretta? Il vento da terra, sotto costa è spesso molto rafficato. Il kite potrebbe stallare all’improvviso Il vento da terra è particolarmente pericoloso, aumenta di intensità con l’aumento della distanza dalla costa. In questo caso una scelta dei materiali diventa così molto difficile. Il vento da terra è sempre sicuro, non ci sono mai ostacoli sottovento Con vento da terra, in caso di avaria, esiste il pericolo di essere trascinarti verso il mare aperto, in caso di avaria la possibilità di raggiungere la costa senza un imbarcazione è spesso impossibile. In condizione di vento off-shore i miei bordi a traverso, saranno orientati con un angolo di 270° rispetto alla costa. 114 / 1601-047 Tramontana – Da dove spira il vento di Tramontana? Nord. Nord-Ovest. Nord-Est. 115 / 1601-046 Ostro – Da dove spira il vento Ostro? Est. Sud-Ovest. Sud. 116 / 1601-045 Grecale – Da dove spira il vento di Grecale? Nord-Est. Nord-Ovest. Nord. 117 / 1601-044 Libeccio – Da dove spira il vento di Libeccio? Sud. Sud-Ovest. Sud-Est. 118 / 1601-043 Ponente – Da dove spira il vento di Ponente? Ovest. Sud. Est. 119 / 1601-042 Levante – Da dove spira il vento di Levante? Ovest. Est. Sud. 120 / 1603-090 Decollo del kite – Quali tra le seguenti procedure sono quelle indispensabili per un decollo del kite in sicurezza? Afferrare la barra correttamente, verificare che le line (back/front line) siano connesse correttamente al kite e che non vi siano intrecci. Verificare la direzione del vento e posizionarsi perfettamente al bordo finestra. Verificare che i sistemi di sgancio rapido funzionino correttamente. Regolare i pads della tavola. Verificare le condizioni meteo. 121 / 1601-071 Segnali internazionali – Quanti delle seguenti affermazioni sono corrette? Pollice verso l’alto è il segnale che autorizzo l’aiutante a lasciare il kite. Mano aperta sulla testa è il segnale per comunicare che voglio atterrare il kite. In caso di emergenza il kiter agita le braccia a destra e sinistra sopra la testa. Non esistono segnali internazionali. 122 / 1601-048 Sopravento/Sottovento – Quanti delle seguenti affermazioni sono corrette? Tutti gli oggetti investiti dal vento dopo di me si trovano sottovento. Tutti gli oggetti investiti dal vento prima di me si trovano sopravento. Tutti gli oggetti investiti dal vento dopo di me si trovano sopravento. Tutti gli oggetti investiti dal vento prima di me si trovano sottovento. 123 / 1601-072 Materiali e Sicurezza – Quali dei seguenti materiali fanno parte del equipaggiamento per la sicurezza? Caschetto | Giubbotto di salvataggio. Barra | Checkenloop. Pompa | Anemometro 124 / 1601-070 Sicurezza – Quanti sono i livelli che compongono il sistema di sicurezza? 2 Livelli: Sgancio rapido checkenloop + Sgancio rapido safetyleash (Leash del trapezio). 3 Livelli: Mollare la barra + Sgancio rapido checkenloop + Sgancio rapido safetyleash (Leash del trapezio). 4 Livelli: Mollare la barra + Sgancio rapido checkenloop + Sgancio rapido safetyleash (Leash del trapezio) + Sgonfiaggio del kite. 125 / 1603-035 Tavola – Quali dei seguenti nomi fanno parte della tavola? Pads | Straps | Pinne. Finger | Pigtail | Bladder. Side-shore | Chickenloop | Depower Twin Tip | Foilboard | Surfboard. 126 / 1603-034 Kite – Quali dei seguenti materiali fanno parte del sistema kitesurf? Safetyleash | Chickenloop | Trapezio. Trim del depower | Depower | Front/Back line. Backroll | Water start | Powerzone. Leading edge | Strut | Trailing edge. 127 / 1601-021 Finestra di Volo – Com’è orientata la finestra di volo rispetto alla direzione del vento? Perpendicolare alla direzione del vento. Parallelo alla direzione del vento. Inclinato rispetto alla direzione del vento. 128 / 1601-022 Zenit – Dove si trova il punto Zenit nella finestra di volo? A ore 3, bordo finestra estremo destro. A ore 9, bordo finestra estremo sinistro. A ore 12, proprio sopra al kiter. 129 / 1601-020 Finestra di Volo – Qual’è il punto in cui il kite genera la trazione minima, chiamata anche zona neutra? Nel bordo finestra, lungo tutta la linea che collega i punti 3/12 (Zenit)/9, indicata col colore Verde in figura. Nella powerzone, l’area indicata col colore rosso in figura. Nella softzone, l’area che si trova tra il bordo finestra e la powerzone, indicata col colore giallo in figura. 130 / 1601-041 Scirocco – Da dove spira il vento di Scirocco? Sud. Sud-Ovest. Sud-Est. 131 / 1601-040 Maestrale – Da dove spira il vento di Maestrale? Nord-Est. Nord-Ovest. Nord. 132 / 1606-050 Rosa dei venti – Direzione del vento. Il Maestrale soffia da una direzione di 300°. Libeccio soffia da una direzione di 215°. L’Ostro soffia da una direzione di 180°. Il Ponente soffia da una direzione di 270°. Lo Scirocco soffia da una direzione di 135°. 133 / 1604-061 Precedenze – Sei il kitesurfer A, come ti devi comportare nel rispetto al kitesurfer B? Situazione 1, sorpasso il kitesurfer B portandomi sottovento abbassando il kite o sopravento alzando il kite. Situazione 2, il kitesurfer B essendo in posizione di scuffia ha l’assoluta precedenza. Situazione 2, il kitesurfer B essendo più lento deve abbassare il kite il più possibile e farmi passare. Situazione 3, mi appresto a rientrare velocemente in spiaggia per consentire al kitesurfer B di entrare in acqua. Situazione 3, il kitesurfer B ha l’assoluta precedenza quindi ha il diritto di entrare per primo in acqua e io successivamente rientrare in spiaggia. 134 / 1605-110 Regole comportamentali – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? E’ prevista un allerta meteo con codice Rosso in tutta la provincia, la pratica del kitesurf è vietata nonostante nello spot la situazione è obiettivamente tranquilla. Posso praticare kite in solitaria se obiettivamente la mia preparazione me lo consente. Le previsioni meteo prevedono un’intensità del vento pari a 9 della scala Beaufort, mi aspetto un vento teso di circa 20 nodi. Stagione balneare, posso praticare kite in zone adibite alla balneazione se non vi è la presenza di bagnanti. Per la pratica del kitesurf è obbligatorio essere coperti da assicurazione RC. 135 / 1604-130 Emergenza – Quali sono i comportamenti corretti da adottare in situazione di Emergenza? Un kiter in emergenza per chiamare soccorso, distende le braccia alzandole e abbassandole facendole incrociare sopra la testa. Qualora si notasse un segnale di emergenza da parte di un kiter, bisogna appurare se si è in grado di soccorrerlo da soli o sia meglio chiamare i soccorsi. Il vento è calato e il kite non è più in grado di volare, in questo caso avvolgo le linee sulla barra, sgonfio il kite e nuoto verso riva. L’ultima cosa che devo fare è liberarmi del kite in quanto in caso di emergenza è la mia isola galleggiante. In caso di emergenza è meglio liberarmi della tavola e del kite così riesco a nuotare più velocemente. 136 / 1606-160 Aerodinamica – Quali affermazioni sono corrette? Il vento che investe un kite in movimento è quello reale. Il vento apparente è la risultante della sommatorie vettoriale tra il vento reale e vento di movimento. Nel kite investito dal vento (in volo) avviene una depressione nell’estradosso e una pressione dell’intradosso. Maggiore è la velocità di movimento del kite, minore è la portanza del kite. Maggiore è la velocità di movimento del kite, maggiore è il vento apparente che lo investe. 137 / 1606-161 Stallo – Quali affermazioni sono corrette? L’angolo di incidenza è l’angolo tra la direzione del vento e una linea immaginaria che collega il bordo di entrata e il bordo di uscita del kite (la corda alare). Avviene il backstall quando l’angolo di incidenza è compreso tra circa 0 e 30°. Avviene il backstall quando l’angolo di incidenza è superiore a circa 30°. In caso di backstall sarebbe opportuno accorciare le back line. Potrei evitare un backstall regolando il trim del depower. 138 / 1605-020 Finestra di Volo – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? La linea di delimitazione della finestra di volo è orientata al vento con un angolo di circa 45°. La finestra di volo varia la sua ampiezza in base all’intensità del vento. L’intensità del vento nel punto Zenit (ore 12) è tendenzialmente maggiore rispetto al bordo finestra destro/sinistro (ore 3/9). La finestra di volo ruota col variare dell’intensità del vento. La finestra di volo ruota col variare della direzione del vento. 139 / 1603-023 Finestra di Volo – Quali definizioni sono corrette? La finestra di volo è l’area nella quale può volare il kite. La linea di delimitazione della finestra di volo a terra, è quella del traverso. Nella softzone la trazione del kite è maggiore che nella powerzone. La powerzone è quella porzione delle finestra di volo che si trova direttamente sopra il kiter. 140 / 1603-101 Meteo – Un cambio repentino delle condizioni meteo può essere molto pericoloso! Come lo riconosci e come ti devi comportare? Vedo un temporale in arrivo dalle nuvole scure a forma di incudine o forma lineare. In questo caso è meglio uscire al più presto dall’acqua. Un temporale si può muovere contro vento! Giornate con tempo instabile, forte vento e pioggia, è consentito la pratica di kitesurf solo ai più esperti. Devo consultare il meteo prima di andare in acqua e osservare le condizioni meteo durante tutto il periodo della mia attività in acqua. 141 / 1604-111 Regole comportamentali – Come ti dovresti comportare in presenza di altri praticanti di sport d’acqua a vela? Devo essere consapevole che alcuni windsurfer o velisti si potrebbero sentire insicuri non potendo valutare le andature di un kitesurfer. Faccio particolare attenzione a mantenere una distanza di sicurezza adeguata. Per i soli windsurfer e velisti, valgono le stesse regole in prevenzione di abbordi. Per il kitesurfer esistono differenti regole. E’ consentita la pratica di kitesurf in zone adibite alla balneazione solo se nelle stesse non vi è la presenza di bagnanti. In spot con zone diverse per windsurfer, velisti e kitesurfer ho l’obbligo come kiter di rimanere nella kiteZone. In zona adibita alla balneazione è proibita la pratica di kitesurf. 142 / 1603-092 Conduzione del kite – Dopo la partenza dall’acqua diventi sempre più veloce senza praticare le sinusoidi, come ti comporti per rallentare l’andatura? Tiro la barra verso il corpo. Orzo fortemente facendo pressione sui talloni sul bordo sopravento della tavola. Mollo la barra e aziono lo sgancio rapido del chickenloop. Porto lentamente il kite allo Zenit spingendo la barra in avanti. 143 / 1603-093 Water Start – Come ti comporti se dopo le partenze dall’acqua con la tavola, affondi e non riesci a prendere velocità? Cerco di orzare il meno possibile (meno pressione coi talloni sul bordo sopravento). Sposto il peso del mio corpo sulla tavola, verso sottovento. Manovro il kite eseguendo possibilmente sinusoidi lente e ampie nella finestra di volo. Manovro il kite velocemente generando così una maggiore trazione. 144 / 1604-038 Scelta dei materiali – Quali affermazioni sono corrette? Più forte è il vento, più piccolo è il kite utilizzato. Con le stesse condizioni di vento, è meglio una tavola più grande con una vela piccola che una tavola piccola con una vela grande. Una persona pesante paragonata ad una leggera, utilizza con le stesse condizioni di vento, una vela più grande, una tavola più grande o entrambi. Sei un principiante, si prospetta una ventosa giornata con circa 25 nodi di vento, sono felicissimo di poter usare il mio nuovo kite 11m. Ho dimenticato il safetyleash a casa, pratico kite comunque prestando la massima attenzione. 145 / 1604-050 Vento side-shore (vento parallelo alla riva) – A cosa devo prestare attenzione in condizione? Devo verificare che esista un uscita di emergenza sopravento, in caso di scarroccio. Devo verificare che esista un uscita di emergenza sottovento, in caso di scarroccio. Evito di allontanarmi troppo dalla riva, potrei essere trascinato oltre l’uscita di emergenza (es. fine baia). I miei bordi avranno un angolo di circa 45° rispetto alla riva. La finestra di volo ha un orientamento di circa 90° rispetto alla riva 146 / 1604-110 Regole comportamentali – Quali informazioni sono importanti per te prima di praticare kitesurf in un nuovo spot? Dove sono le zone riservate alla pratica del windsurf, kitesurf e bagnanti? Ho l’obbligo di rispettare i regolamenti locali. Se esiste un servizio di recupero in caso di emergenza. Un vero kitesurfer esperto riesce a valutare tutti i pericoli in totale autonomia. Se esistono zone pericolose, ostacoli in acqua così come in spiaggia, o correnti? Possono le maree influenzare la mia sicurezza? 147 / 1604-112 Regole comportamentali – Quali principi valgono per eseguire ogni manovra? Eseguo tutte le manovre in tempo, deciso e chiaro in modo di evitare incomprensioni. Le manovre in acqua dovrebbero essere eseguite più velocemente possibile, in modo da dare tempo anche ad altri di eseguire le proprie. Prima di eseguire qualsiasi manovra mi assicuro non vi siano ostacoli sopravento. Eseguo le manovra vicino alla riva e possibilmente in acqua bassa, così in caso di errore posso tranquillamente alzarmi e far ripartire il kite velocemente. In presenza di un ostacolo sottovento, eseguo lo stesso una manovra perchè l’ostacolo mi sembra sia abbastanza distante. 148 / 1605-060 Precedenze – Sei il kitesurfer A, come ti comporti nel rispetto al kitesurfer B? Proseguo la mia andatura, il kitesurfer B mi deve dare la precedenza. Presto attenzione e mi assicuro di non essere di intralcio, avendo il dovere di dare precedenza. Rallento portando il kite più alto possibile e aspetto che il kitesurfer B passi. Vario la mia andatura scegliendo di fare un bordo a sinistra. Vado più veloce cercando di passare prima del kitesurfer B. 149 / 1605-061 Precedenze – Sei il kitesurfer B, come ti devi comportare nel rispetto al kitesurfer A? Mantengo l’andatura e traiettoria, aspetto che il kitesurfer A mi dia la precedenza che mi spetta. Evito il kitesurfer A portandomi sottovento, abbassando il mio kite il più possibile. Il kitesurfer A ha la precedenza. Il kitesurfer A ha la precedenza in quanto è mure a dritta. Mi porto sopravento abbassando il mio kite il più possibile. Evito il kitesurfer A portandomi sottovento, alzando il mio kite il più possibile. Il kitesurfer A ha la precedenza. 150 / 1603-110 Regole comportamentali – Come dovresti comportare da kiter e a cosa devi fare attenzione? Posso praticare kitesurf da solo ma solo se sono un kitesurfer esperto. Non faccio volare o alzo il kite sopra persone le quali si trovano all’interno del raggio di volo. Esistono dei regolamenti locali che impongono la pratica di kitesurf solo in aree autorizzate, in ogni caso se non vi è la presenza di bagnanti la pratica è consentita ovunque. Per quanto riguarda il rispetto della natura e ambiente, valgono le regole generali. Per la pratica del kitesurf esistono però dei regolamenti specifici a livello locale. Ogni situazione dev’essere valutata da me in modo obiettivo e critico riferito a me e al mio materiale. 151 / 1604-113 Sicurezza – Quale attrezzatura da kite garantisce una maggiore sicurezza La muta protegge dall’ipotermia e conferisce ulteriore galleggiamento. Questo è particolarmente importante nella situazioni di avaria in mare aperto. Un kite con una via del depower corto garantisce una maggiore sicurezza rispetto a uno con una via del depower lungo. Avere un sistema di sicurezza a 3 livelli è un obbligo. Caschetto e salvagente dovrebbe essere sempre utilizzati. E’ obbligatorio l’utilizzo del leash per la tavola in quanto in caso di caduta, mi consente di recuperarla più velocemente. 152 / 1604-114 Sicurezza – Indica il comportamento corretto in caso capitassero le seguenti condizioni. Se perdo il controllo del kite durante la fase di partenza, mollo la barra e aziono lo sgancio rapido del safetyleash. Se perdo il controllo del kite durante la fase di partenza, mollo la barra e aziono lo sgancio rapido del chickenloop. Se mi avvicino troppo ad ostacoli e non riesco a tornare indietro, aziono lo sgancio rapido del chickenloop. Se il kite precipita improvvisamente a causa di un eventuale stallo o calo di vento improvviso, tiro la barra rapidamente per aumentarne la potenza e riprendere il controllo. Se vengo tirato in modo eccessivo dal kite, mollo la barra e se questo non bastasse aziono lo sgancio rapido del chickenloop. 153 / 1602-072 Sistemi di sicurezza a 3 livelli. La sequenza corretta in caso di emergenza consiste nel: 1 sgancio rapido del chickenloop; 2 mollare la barra; 3 sganciare safetyleash. Ogni kite deve avere obbligatoriamente almeno 2 dei tre sistemi di sicurezza. La sequenza corretta in caso di emergenza consiste nel: 1 mollare la barra; 2 azionare lo sgancio rapido del chickenloop; 3 sganciare safetyleash. Verifico la funzionalità di tutti gli sganci rapidi prima di ogni uscita col kite. Non esiste una sequenza precisa, dipende dal tipo di situazione. 154 / 1603-094 Partenza kite – Come riconoscere la posizione esatta? Se il kite svolazza cammino verso sottovento fino a quando il kite si stabilizza e avvertire una leggera pressione sulla barra e un leggero tiro al trapezio. Quando il kite si trova nella corretta posizione di partenza, fluttua quasi da solo e sulla barra e al trapezio si sente una leggera resistenza. In fase di decollo se l’aiutante viene spinto all’indietro e il kiter viene tirato dal kite, il kiter deve spostarsi immediatamente verso sottovento. Se il kite svolazza tiro la barra, questo mi permette di stabilizzarlo e farlo partire. Se il kite svolazza cammino verso sopravento fino a quando il kite si stabilizza e avvertire una leggera pressione sulla barra e un leggero tiro al trapezio. 155 / 1605-050 Vento rafficato – Con vento rafficato coincidono le seguenti dichiarazioni: La finestra di volo si sposta molto rapidamente e di conseguenza il kite potrebbe cascare. Alzare e atterrare il kite diventa molto pericoloso, dovuto dallo spostamento della finestra di volo. I sistemi di sicurezza moderni possono sventare una raffica, in caso di raffica molto forte mollo la barra. In condizione di vento molto rafficato, il kite deve essere tenuto in leggero movimento in modo da evitarne una caduta repentina. In condizione di vento rafficato aspetto in spiaggia col kite in volo, quando il vento si stabilizza entro in acqua. 156 / 1603-091 Decollo/atterraggio di un kite pump – Quali di queste dichiarazioni sono di rilievo? Effettuo il decollo del kite, ma a fine sessione devo ricordarmi di verificare che tutti i sistemi di sicurezza a sgancio rapido funzionino. Pollice verso l’alto è il segnale che autorizzo l’aiutante a lasciare il kite Dopo il segnale di partenza, l’aiutante può lanciare il kite verso l’altro. Appoggiare la mano aperta sulla testa è il segnale che voglio atterrare il kite. Nella fase di atterraggio, appena l’aiutante prende il kite mi muovo velocemente verso di lui per allentare la tensione sulle linee. 157 / 1603-073 Sicurezza – Quali di queste definizioni sono corrette? Prima di eseguire qualsiasi manovra, è necessario che il kiter verifichi lo spazio libero sottovento a destra e sinistra. In presenza di ostacoli o altri praticanti di sport d’acqua, dobbiamo mantenere una distanza minima di sicurezza sottovento pari alla lunghezze delle linee (circa 25m). In presenza di ostacoli o altri praticanti di sport d’acqua, dobbiamo mantenere una distanza minima di sicurezza sottovento pari a 2 lunghezze delle linee (circa 50m). Prima di far decollare/atterrare il kite, partire con la tavola o praticare il bodydrag, dobbiamo sempre mantenere la distanza minima di sicurezza sottovento. Se dovessi perdere il controllo del kite durante la fase di decollo/atterraggio o altre manovre, devo tenere forte la barra in modo da poter riprendere il controllo del kite in un secondo momento. 158 / 1605-160 BackStall – Quali delle seguenti affermazioni sono corrette riguardo al BackStall? Avviene quando il kite stalla verso il bordo di uscita (trailing edge). Avviene quando il kite stalla verso verso il bordo di entrata (Leading Edge). Il kite ha un angolo di incidenza troppo piatto rispetto al vento. Spingo la barra in avanti, in questo modo riduco l’angolo di incidenza e il kite riprende velocità. Tiro la barra velocemente per aumentare l’angolo di incidenza, dare velocità al kite ed evitare lo stallo. 159 / 1605-051 Vento on-shore – quale definizione è corretta? In condizione di vento on-shore il rischio di allontanarsi dalla costa è elevato. In condizioni di vento on-shore e in acque profonde, non è garantita una navigazione sicura in quanto non è possibile rispettare la distanza di sicurezza dalla costa verso sottovento. Il vento on-shore è tutto sommato la condizione ideale per la pratica del kitesurf in quanto è semplice rimanere a debita distanza dalla costa. In condizione di vento on-shore i miei bordi avranno un angolazione di circa 90° rispetto alla costa. La finestra di volo ha un orientamento rispetto alla costa di circa 90°. 160 / 1605-052 Vento (off-shore) – quale definizione è corretta? Il vento da terra, sotto costa è spesso molto rafficato. Il kite potrebbe stallare all’improvviso Il vento da terra è particolarmente pericoloso, aumenta di intensità con l’aumento della distanza dalla costa. In questo caso una scelta dei materiali diventa così molto difficile. Il vento da terra è sempre sicuro, non ci sono mai ostacoli sottovento Con vento da terra, in caso di avaria, esiste il pericolo di essere trascinarti verso il mare aperto, in caso di avaria la possibilità di raggiungere la costa senza un imbarcazione è spesso impossibile. In condizione di vento off-shore i miei bordi a traverso, saranno orientati con un angolo di 270° rispetto alla costa. Il tuo punteggio è Restart quiz