NORDIC WALKING
SARDEGNA | ORISTANO
NORDIC WALKING IN SARDEGNA
Organizziamo allenamenti ed escursioni di Nordic Walking in Sardegna, in tutto il territorio della Penisola del Sinis e nell’entroterra, durante tutto l’anno.
I nostri allenamenti, a cadenza bi-settimanale in orario serale sul lungomare di Torregrande e a San Giovanni di Sinis, sono più brevi ma più intensivi, per tonificare al meglio il nostro corpo. Si svolgono in circa 1 ora e mezza di lavoro, su percorsi di circa 6-7 km, con una fase di riscaldamento propedeutico con “giochi” di abilità atti ad apprendere soprattutto l’impugnatura del bastoncino ed il movimento delle braccia, allenamento mirato, e stretching finale.
Le nostre escursioni invece si svolgono tutto l’anno da ottobre a maggio in diurna, mentre nei mesi estivi organizziamo delle affascinanti camminate Nordic Walking in notturna. La durata delle nostre camminate nordiche sono di circa 4 ore, durante le quali i nostri accompagnatori e istruttori ti daranno il giusto supporto su come effettuare un riscaldamento pre-camminata, come utilizzare al meglio i bastoncini per una camminata propedeutica al nordic walking e lo stretching finale. I percorsi Nordic Walking in Sardegna hanno una lunghezza dai 9 ai 14 km circa, con dislivelli da 0 ai 500 metri circa a seconda della destinazione, e sono percorribili da tutti. I fondi stradali sono per lo più in sterrato, alcuni presentano dei tratti in asfalto-cemento e/o sabbia.
Forniamo bastoncini regolabili in altezza per chi non avesse i propri.
Le attività svolte dalla nostra scuola sono riservate a tutti gli affiliati della nostra associazione sportiva dilettantistica ASD Kite’n’Di riconosciuta dal CONI, la quale rilascerà una tessera associativa/assicurativa al costo di 15€.
Cosa è il Nordic Walking e quali i suoi benefici?
Il nordic walking in Sardegna, o camminata nordica, è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo di due bastoncini, che hanno la funzione di creare un vincolo sul terreno, permettendo alle braccia di realizzare una spinta, coinvolgendo i muscoli di tutto il corpo. E’ un’attività sportiva rilassante, praticabile da tutti, indipendentemente dall’età e preparazione atletica.
Rispetto alla normale camminata, il nordic walking richiede l’applicazione di una forza ai bastoni a ogni passo. Ciò implica l’uso dell’intero corpo (con maggiore intensità) e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assenti nella normale camminata.
La pratica del nordic walking può generare un incremento fino al 46% nel consumo di energia rispetto alla camminata senza bastoncini. È stato anche dimostrato l’aumento di resistenza della muscolatura del tronco superiore fino al 38% in sole dodici settimane. Inoltre migliora la postura e favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale, ritarda il processo di invecchiamento, stimola l’eliminazione degli ormoni originati dallo stress e rinforza il sistema immunitario, è un anti-stress naturale, migliora il tono dell’umore, aiuta a scaricare le tensioni muscolari accumulate senza il rischio di strappi o stiramenti.
I NOSTRI PERCORSI IN NORDIC WALKING IN GIRO PER LA SARDEGNA
Scopri i nostri percorsi! Quelli lungo il mare coprono quasi tutte le coste da Oristano a Porto Alabe, e gli altri sono emozionanti destinazioni da scoprire tra boschi, laghi e montagne sarde!
Uno speciale percorso ricco di cultura e paesaggi dell’entroterra sardo!
Partendo dalla zona di Sedilo, si parte per andare a visitare la Necropoli di Ispiluncas composta da 33 ipogei a Domus de Janas scavati nel tufo molto ben conservati. Poco distante si arriva quindi al Complesso nuragico di Iloi, composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; qui si fa una pausa con vista mozzafiato, con una spettacolare vista sul Lago Omodeo! Dunque si scende verso le rive del lago per continuare con il Nordic Walking e godere di un paesaggio ampio e rilassante.
Un percorso ricco di sorprese di circa 13 km su sterrato e asfalto, con tratti in salita e discesa. Dislivello di quasi 400mt. Un buon allenamento sia per la distanza che per il dislivello! Punto d’incontro ristorante “Mongili – da Armando” appena prima di Sedilo sulla SS13.
—-
Km: 13
Fondo: sterrato/asfalto
Difficoltà: medio
Dislivello: 400m
Percorso anche in notturna: no
Un bellissimo cammino in esplorazione del Monte Sant’Antonio a Macomer, di circa 13 km su sterrato, in mezzo a boschi incantati! Si parte dalla zona della Via Crucis del Monte, per poi proseguire con la camminata nordica andando a imbattersi in diversi nuraghe, alcune grotte e dei bellissimi paesaggi. Lungo il percorso, ci fanno compagnia diverse specie di flora e fauna locali. A fine percorso ci si può fermare a pranzare nel bosco in area attrezzata, portandosi il pranzo al sacco.
Nelle vicinanze si trova il complesso archeologico di Tamuli (costo del biglietto 5€), che comprende un villaggio di capanne e tombe di giganti con i famosi Betili.
—–
Km: 13
Fondo: sterrato
Difficoltà: facile
Dislivello: 300m
Percorso anche in notturna: no
Un bellissimo cammino misto Nordic Walking e trekking, tra le montagne e i paesaggi fiabeschi nei boschi, con viste incredibili fino al mare! Partendo nei pressi del paese di Cuglieri, si sale dapprima verso il bellissimo Casteddu Etzu, un fortilizio risalente al XII secolo su una collina fonolitica trachitoide del complesso montuoso del Montiferru da cui è possibile ammirare un panorama a 360 gradi. Si scende quindi verso le fonti di Tiu Memmere, scavate in roccia basaltica e di origine nuragica ma che nel tempo diventate lavatoio. Si riprende poi la camminata per arrivare, attraverso sentieri circondati dal bellissimo verde del bosco e condotti dal rumore dell’acqua, all’affascinante cascata di S’istrampu ‘e Massabari, luogo quasi spirituale.
Un percorso di circa 10 km mediamente impegnativo, con salite e discese con dislivello totale di circa 450m, su percorso sterrato e con tratti in pietra o cemento.
—–
Km: 10
Fondo: sterrato/cemento
Difficoltà: medio
Dislivello: 450m
Percorso anche in notturna: no
Un percorso bellissimo misto Nordic Walking e trekking, a picco sul mare! Partendo da Punta Foghe, alla foce del Riu Mannu, nel territorio della marina di Tresnuraghes, si procede verso nord verso la Cala dello Scoglio Rosso, per poi giungere alla seconda Torre Spagnola del percorso, quella di Ischia Ruggia. In un percorso che si fa sempre più in saliscendi, si arriva quindi verso la zona di Corona Niedda e la foce di Riu Trasaine. Si torna indietro quindi, in un percorso ad anello, su strada piana di campagna.
Un percorso di circa 13 km mediamente impegnativo, con salite e discese con dislivello totale di circa 450m, su percorso sterrato e con tratti in cemento.
—–
Km: 13
Fondo: sterrato/cemento
Difficoltà: medio
Dislivello: 450m
Percorso anche in notturna: no
Un fantastico percorso panoramico di circa 13 km su sterrato, a picco sulle scogliere nere, con vista del mare e delle montagne dall’altopiano. Un cammino dove si ammirano e oltrepassano diversi ruscelli, cascate tra cui quella di Capo Nieddu, una delle poche che si butta direttamente nel mare, e si raggiunge anche una delle tante torri spagnole che costellano le coste sarde. Si arriva fino alla foce del Riu Mannu, con veduta panoramica dall’alto, per fare quindi il giro di boa.
—–
Km: 13
Fondo: sterrato
Difficoltà: medio
Dislivello: 500m
Percorso anche in notturna: no
Un percorso di Nordic Walking misto trekking in esplorazione dei boschi del Montiferru. Con scarpe da trekking si parte nei pressi del sito archeologico delle rovine dell’acropoli di Cornus (Santa Caterina di Pittinuri), per andare verso la zona di falesie per le arrampicate sportive e presso una affascinante area privata di allevamento di caprette. Salendo il pendio si giunge quindi a “Su Palatzu”, un rudere nascosto nel bosco tra le querce e le roverelle, sito archeologico di cui non si conoscono le origini certe… ma sicuramente doveva essere un posto di grande bellezza, viste le dimensioni, l’ubicazione particolare e la vista mozzafiato. La vista spazia da Capo Frasca a Foghe. Gli odori del mirto e del lentischio si fondono con quello della ginestra in fiore che fanno di questo posto un luogo affascinante.
Percorso di circa 13 Km misto sterrato/cemento e piuttosto impegnativo.
—–
Km: 13
Fondo: sterrato/cemento
Difficoltà: difficile
Dislivello: 400m
Percorso anche in notturna: no
<…>
—–
Km:
Fondo:
Difficoltà:
Dislivello:
Percorso anche in notturna: no
Camminata Nordica all’interno della porzione più a nord della pineta di Is Arenas con partenza dal campeggio Nurapolis. Si giungerà dapprima alla grande spiaggia della pineta, per poi salire verso un belvedere che si affaccia su tutta la vasta pineta e su Capo Mannu. Si torna quindi giù fino di nuovo alla spiaggia, passando per alcune rovine romane, per poi camminare lungo la spiaggia verso il promontorio (detto anche “balena”) di Torre del Pozzo, da cui si ha una spettacolare veduta sulla baia di S’Archittu.
Un percorso interamente su sterrato, di circa 11 km, con brevi tratti in saliscendi.
—–
Km: 11
Fondo: sterrato/sabbia
Difficoltà: facile
Dislivello: 200m
Percorso anche in notturna: si
Percorso di circa 11 km interamente in sterrato alla scoperta della pineta di Is Arenas, dello stagno e della peschiera di Is Benas.
Durante la prima parte del cammino si costeggia il grande stagno di Is Benas, utilizzato per la pesca soprattutto di muggini, fino ad arrivare prima alla spiaggia di Is Benas, si sale lungo il frangiflutti dove vi è un’iscrizione, e si torna verso la peschiera. Si riparte quindi in esplorazione della pineta, coi suoi percorsi al fresco. Si sbuca al mare in tre punti, da cui si ha una spettacolare vista di tutta la baia di Is Arenas, della sua immensa spiaggia e della costa a nord fino a Capo Caccia.
—–
Km: 11
Fondo: sterrato
Difficoltà: facile
Dislivello: 0
Percorso anche in notturna: no
Percorso di circa 11 km con partenza da Sa Rocca Tunda (parcheggio di Su Crastu Biancu), per dirigersi a nord, dove si trova un’iscrizione di un grosso scarabeo sugli scogli, e poi su verso la scogliera e visita alla Torre di Scab ‘e Sai. Scesi verso il canale di Is Benas si fa un giro di boa verso i campi all’interno e si torna lungo la bellissima spiaggia di Sa Rocca Tunda fino al promontorio di Su Pallosu dove forse si possono incontrare i simpatici mici della Colonia Felina di Su Pallosu. Un meraviglioso percorso dove si respira mare puro!
Il cammino presenta la prima parte in saliscendi per poi divenire piuttosto pianeggiante. Il mare ci accompagna in questo cammino su sterrato e su spiaggia dura.
—–
Km: 11
Fondo: sterrato/sabbia
Difficoltà: facile
Dislivello: 100 m
Percorso anche in notturna: si
Un bellissimo cammino di circa 11 km su sterrato e tratti in sabbia, uno dei nostri più bei percorsi a picco sul mare! Percorso ad anello di circa 11 km con saliscendi su sterrato e tratti in sabbia. Partenza dalla spiaggia di Putzu Idu (bar Lepori a Mandriola), si costeggia tutta la penisola di Capo Mannu, con vista sull’isola di Maluentu e su tutta la costa, passando per le due torri spagnole e il faro, arrivo alla suggestiva spiaggia di Sa Mesa Longa protetta da un reef e giro di boa al borgo di Su Pallosu.
—–
Km: 11
Fondo: sterrato/sabbia
Difficoltà: facile
Dislivello: 150
Percorso anche in notturna: si
Camminata lungo le bellissime coste di Putzu Idu e S’anea Scoada per poi dirigersi alla salina di Sale e Porcu. Percorso connotato dalle belle scogliere, le spiagge e il mare cristallino dei nostri bellissimi territori, per non parlare della salina, luogo di rifugio dei sempre presenti fenicotteri rosa.
Percorso di circa 11 km pianeggiante, su sterrato con tratti sulla spiaggia dura e brevi tratti in asfalto. Partenza dal bar Lepori a Mandriola.
—–
Km: 11
Fondo: sabbia/sterrato/asfalto
Difficoltà: facile
Dislivello: 0
Percorso anche in notturna: si
Percorso con una vista a perdifiato sul mare e sull’Isola di Maluentu dalle scogliere bianche di Su Tingiosu, uno dei nostri percorsi più belli sia dal punto di vista del paesaggio che dell’attività sportiva!!
Cammino panoramico di circa 12 km in saliscendi leggero, interamente su sterrato, a picco sul mare. Si parte dalla punta più a sud di S’Anea Scoada, da dove si sale per le scogliere e si prosegue fino a Porto Suedda (Mari Ermi) dove ci si gode la bellissima e ampia spiaggia di quarzo, la laguna e la vista dei fenicotteri rosa, per poi rientrare.
—–
Km: 12
Fondo: sterrato
Difficoltà: facile
Dislivello: 150
Percorso anche in notturna: si
Bel percorso con partenza dal piccolo paese di Nurachi, immersi nelle campagne fino a raggiungere e costeggiare dapprima Riu di Mare Foghe passando per Riola Sardo, e poi giungere allo Stagno di Cabras, passando per l’Oasi Naturalistica di Pischeredda. Un cammino connotato dalla presenza di numerosi stagni, lagune e paludi che creano un ecosistema naturalistico unico, ricco di vegetazione autoctona e popolato di specie avifaunistiche di estremo interesse.
Percorso ad anello, allenante, di 12 Km misto sterrato/asfalto.
—–
Km: 12
Fondo: sterrato/asfalto
Difficoltà: facile
Dislivello: 0
Percorso anche in notturna: no
Un bellissimo cammino di circa 12 km su sterrato ampio e lineare, con brevi tratti in sabbia, e con vista magnifica sulle nostre famose spiagge di quarzo! Percorso ideale su cui concentrarsi e applicare le tecniche del Nordic Walking e dove si avranno i maggiori benefici grazie alla parte più aerobica di questo fantastico sport completo!
Partenza dalla bianchissima spiaggia al quarzo di Is Aruttas (parcheggio vicino al chiosco) per poi dirigersi verso la riserva naturale di Punta Maimoni.
—–
Km: 12
Fondo: sterrato
Difficoltà: facile
Dislivello: 0
Percorso anche in notturna: si
Un bellissimo cammino lungomare, con vista della nostra bellissima penisola del Sinis e delle sue spiagge cristalline, da San Giovanni di Sinis, passando per Funtana Meiga, fino all’Oasi di Seu, con sosta alla torre spagnola e, passando per il relitto spiaggiato, arrivo a punta Maimoni e alle acque meravigliose delle sue spiagge in quarzo.
Il percorso è di circa 12 km interamente su sterrato piuttosto pianeggiante. Un buon allenamento per la distanza, ma fattibile da tutti! Punto d’incontro alla sede estiva della Kite’n’Di a San Giovanni di Sinis, presso chiosco Vento Maestro sul mare.
—–
Km: 12
Fondo: sterrato
Difficoltà: facile
Dislivello: 100m
Percorso anche in notturna: si
Chiamato anche la via dei Fenici, il Percorso Phoinix costeggia lo stagno di Mistras nel golfo di Oristano – Tharros. Bellissimo territorio lagunoso tra terra e mare, coi suoi colori vividi e la rigogliosa avifauna da scoprire, tra i quali i bellissimi fenicotteri rosa!
Partendo dalla sede estiva di Kite’n’Di presso Chiosco Vento Maestro, spiaggia di San Giovanni di Sinis, seguiremo i percorsi Phoinix per circa 11,5 km di terreno pianeggiante e sterrato.
—–
Km: 11,5
Fondo: sterrato/asfalto
Difficoltà: facile
Dislivello: 0
Percorso anche in notturna: si
Un meraviglioso cammino per scoprire la bellissima penisola del Sinis, con tappa prima lungo gli scavi archologici di Tharros e in cima alla torre spagnola dove si avrà il primo belvedere mozzafiato, quindi al faro di Capo San Marco, per poi andare a individuare una piccola grotta e quindi camminare verso il Tempio di Melqart a picco sul mare, e poi giù alla Calettina. Le vedute e i paesaggi più spettacolari della provincia di Oristano, con panorama sia su “mare vivo” che su “mare morto” e tutto il Golfo di Oristano.
Percorso in saliscendi di 9Km misto sterrato/asfalto. Partenza dalla sede estiva di Kite’n’Di presso Chiosco Vento Maestro, spiaggia di San Giovanni di Sinis.
—–
Km: 9
Fondo: sterrato/asfalto
Difficoltà: medio
Dislivello: 150
Percorso anche in notturna: si
Il nostro percorso di Torregrande include lo “speciale di TECNICA” del Nordic Walking!
La nostra consueta uscita comincia con un approfondimento di un’ora sulle tecniche di questo bellissimo sport, con esercizi guidati per imparare, correggere e migliorare la qualità delle camminate e dell’uso dei bastoncini. La giusta tecnica ha dei benefici sulla salute di tutto il nostro corpo, dalle articolazioni, al sistema circolatorio! È importante utilizzare i bastoncini nel modo corretto anche per non incorrere a fastidi che possono insorgere nel tempo con una postura scorretta. Tutto ciò si riflette quindi in tutte le future camminate, dove si avrà quindi un’altra ottica su questo bellissimo sport e nuovi stimoli per il miglioramento personale e per raggiungere migliori prestazioni!
Dopo, partendo dalla Torre si prosegue lungo la bella spiaggia, su cui si ha una completa veduta del Golfo di Oristano, da San Giovanni di Sinis a Capo Frasca, verso la fresca pineta fino a giungere alla foce del Tirso, il fiume più importante della Sardegna, e ritorno. Percorso di circa 8 km, misto sabbia/sterrato, con qualche leggero saliscendi.
Punto d’incontro bar Picca Uda Beach, piazza della Torre a Torregrande.
—–
Km: 8
Fondo: sterrato/sabbia
Difficoltà: facile
Dislivello: 50m
Percorso anche in notturna: no
<…>
—–
Km:
Fondo:
Difficoltà:
Dislivello:
Percorso anche in notturna:
Camminata nordica all’interno del bosco di Monte Arci, lungo il percorso dei “9 Guadi” vicino a Villaurbana, in un ambiente fiabesco circondati da alberi incantati, muschio e rigoli d’acqua.
Luogo affascinante, dove a fine escursione ci si può fermare nella zona PIC-NIC sotto gli alberi per pranzare all’insegna del relax, con pranzo al sacco.
Un percorso di 10 km nel fresco bosco, in sterrato, con una parte iniziale in asfalto.
Punto d’incontro vicino all’Agriturismo Terra Noas (Villaurbana), in prossimità del Nuraghe Turrìu.
—–
Km: 10
Fondo: sterrato/asfalto
Difficoltà: facile
Dislivello: 250m
Percorso anche in notturna: no
<…>
—–
Km:
Fondo:
Difficoltà:
Dislivello:
Percorso anche in notturna:
<…>
—–
Km:
Fondo:
Difficoltà:
Dislivello:
Percorso anche in notturna:
<…>
—–
Km:
Fondo:
Difficoltà:
Dislivello:
Percorso anche in notturna:
PRENOTA IL TUO ALLENAMENTO O LA TUA ESCURSIONE
Compila il form indicando il tuo interesse per il percorso più adatto a te. Ti risponderemo quanto prima per darti tutte le indicazioni del caso. Per qualsiasi informazione siamo sempre disponibili anche su whatsapp, clicca sull’icona in basso a sinistra.